MOSAIC per la Giornata mondiale dell’autismo
02 Aprile 2021, Milano
La giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo sensibilizza sul tema, ponendo l’attenzione sui diritti delle persone con sindrome dello spettro autistico e delle loro famiglie che, in Italia, sono circa 600.000.
La scuola ha un ruolo fondamentale, insieme alla famiglia, per l’inclusione delle persone con autismo nella società. È infatti l’ambiente in cui i bambini e i ragazzi passano la maggior parte del loro tempo, Covid-19 permettendo, è il luogo in cui oltre all’istruzione possono apprendere competenze sociali, svolgendo attività insieme ai compagni di classe, e in cui si può educare alla diversità tutti i bambini e ragazzi, valorizzando l’emergere di risorse positive di ognuno.
MOSAIC facilita l’inclusione scolastica partendo dalla formazione dei docenti sull’autismo, aiutandoli a meglio comprendere l’alunno con autismo che hanno di fronte, e dotandoli di uno strumento tecnologico accattivante e altamente personalizzabile con cui creare attività ludico-didattiche inclusive calibrate su bisogni e interessi di ogni singolo alunno.
Il benessere ottenuto a scuola, resa più inclusiva ed accogliente grazie allo strumento MOSAIC e alla formazione correlata, avrà ricadute positive anche all’interno del nucleo famigliare del bambino.
Le potenzialità di MOSAIC
MOSAIC favorisce la creazione di momenti di reale inclusione: partendo da quello che il bambino sa fare e dai suoi interessi o necessità, si propongono appunto attività da svolgere insieme ai compagni. Allo stesso tempo, i compagni vedono che il bambino partecipa attivamente, pari a loro, alla buona riuscita del compito.
MOSAIC viene fornito con un set di attività già preconfigurate, pensate dagli esperti del team insieme a spunti di utilizzo e personalizzazione, personalizzabili per rispondere agli interessi e alle esigenze dell’alunno con autismo semplicemente modificando le tessere da applicare sui cubi o riprogrammandole. Attraverso un editor semplice ed intuitivo, è inoltre possibile programmare ex novo le attività.
In caso di utilizzo nella scuola secondaria inferiore, infine, potranno essere i ragazzi stessi a programmare attività per l’inclusione dei compagni con disabilità, sviluppando così non solo competenze digitali ma anche di empatia e migliore comprensione dell’altro da sé.
Come posso ottenere MOSAIC?
MOSAIC offre una consulenza gratuita per la stesura di un bando PON o di altri fondi nazionali con cui finanziare l’acquisto del Kit e la formazione dei docenti.
O, ancora, MOSAIC può essere un’opportunità per le scuole che hanno già vinto un bando PON, ma che non hanno ancora usufruito di una parte o dell’intero finanziamento. MOSAIC, infatti, ben si adatta a progetti relativi a disabilità, inclusione e tecnologia, ma anche ai progetti riguardanti la formazione dei docenti.
Per maggiori informazioni consultare la pagina PON.
Iscriviti alla newsletter di MOSAIC per ricevere aggiornamenti sul progetto.
Maggiori dettagli