La fase sperimentale di MOSAIC
Da Maggio 2019
A Febbraio 2020
La fase sperimentale del progetto MOSAIC, finanziata da Fondazione Cariplo, è stata completamente gratuita.
Cariplo ha voluto porre il focus sull’inclusione scolastica tra le più difficili, quella nelle classi prime della scuola primaria. Ossia l’inserimento di un bambino autistico in un contesto nuovo, con compagni e insegnanti che non conosce e che non lo conoscono.
MOSAIC vuole essere lo strumento in più per facilitare i docenti nel compito dell’integrare nel gruppo classe il bambino con autismo.
Alla sperimentazione hanno aderito 21 scuole primarie e hanno preso parte al percorso formativo 65 docenti.
Dall’analisi dei report ricavati da sondaggi quantitativi e qualitativi sottoposti ai docenti sono emersi risultati incoraggianti. Secondo gli insegnanti, MOSAIC:

Molto positivi anche i dati relativi alle ricadute sugli alunni autistici, in base ai dati raccolti è emerso che MOSAIC:

E i bambini?
Analizzando i dati è emerso come MOSAIC abbia permesso ai compagni di classe di accettare la diversità e i tempi diversi del bambino con disabilità, di apprezzarne la compagnia per l’emergere delle sue risorse positive. L’aggettivo “magico” è stato quello più ricorrente. Molto apprezzate anche le attività proposte, valutate da tutta la classe mediante un voto con degli smile che suggerivano il proprio stato d’animo:

*In questi casi, i docenti hanno sottolineato come il voto triste fosse stato dato come voto di protesta per la fine delle attività o per la percezione di poco utilizzo personale.
La fase sperimentale del progetto MOSAIC, finanziata da Fondazione Cariplo, è stata completamente gratuita.
Cariplo ha voluto porre il focus sull’inclusione scolastica più difficile, quella nelle classi prime della scuola primaria. Ossia l’inserimento di un bambino autistico in un contesto nuovo, con compagni e insegnanti che non conosce e che non lo conoscono. MOSAIC vuole essere lo strumento in più per facilitare i docenti nel compito dell’integrare nel gruppo classe il bambino con autismo.
Gli iscritti hanno inoltre avuto diritto alle ore di aggiornamento professionale riconosciute dal MIUR, grazie all’ente formatore Scuola di Robotica.
Molto incoraggianti i risultati raccolti, per docenti, la sperimentazione MOSAIC:

E i bambini?
Analizzando i dati è emerso come MOSAIC abbia permesso ai compagni di classe di accettare la diversità e i tempi diversi del bambino con disabilità, di apprezzarne la compagnia per l’emergere delle sue risorse positive. L’aggettivo “magico” è stato quello più ricorrente. Molto apprezzate anche le attività proposte, valutate da tutta la classe con degli smile che suggerivano uno stato d’animo:

*In questi casi, i docenti hanno sottolineato come il voto triste fosse stato dato come voto di protesta per la fine delle attività o per la percezione di poco utilizzo personale.
Maggio-Febbraio
Fase di formazione per i docenti
Fase di formazione online tenuta dal team MOSAIC su una piattaforma fruibile in ogni momento e da ogni luogo, più webinar formativi e di confronto.
Giugno
Fase di formazione in presenza
Il team MOSAIC ha organizzato due giornate di studio e formazione a Milano. I docenti della sperimentazione hanno preso parte a seminari teorici e workshop pratici.
Ottobre – Febbraio
Fase di sperimentazione in classe
Ha previsto l’utilizzo della tecnologia MOSAIC in classe, per una durata di almeno un’ora a settimana, e la raccolta di dati e di impressioni da parte dei docenti.
Requisiti
I requisiti per avanzare la propria candidatura, che verranno presi in considerazione per la selezione delle scuole che potranno unirsi al progetto, sono:
Scuole primarie della Lombardia
La sperimentazione è rivolta alle scuole primarie situate in regione Lombardia.
Bambini con Disturbo dello Spettro Autistico
Presenza di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico per l’anno scolastico 2019/20 all’interno della classe del docente che si candida, preferibilmente in classe prima.
Continuità del docente
Il docente che si iscrive alla selezione dovrà insegnare in quella stessa scuola anche durante l’anno scolastico 2019/20.
Compila la form